Il Parco
Trascorri una giornata indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi del Lago Maggiore, tra alberi secolari, un meraviglioso giardino botanico e tante specie animali.
Il Parco si sviluppa su un'area di circa 200.000 mq in cui si alternano viali fioriti, prati, grandi alberi secolari e un meraviglioso giardino botanico.
La presenza in ampi spazi naturali di numerose specie di mammiferi e uccelli esotici tra cui Daini, Canguri, Zebre, Fenicotteri, Lama, Pappagalli e Pavoni, rendono il Parco Pallavicino un luogo unico ed indimenticabile adatto ai bambini e alle gite fuori porta.
Inoltre la cornice del Lago Maggiore e la vicinanza a Stresa e alle Isole Borromee lo rendono una meta da privilegiare soprattutto nell'organizzazione di gite scolastiche e visite di gruppo. Ricordiamo che presso la biglietteria del Parco è possibile acquistare i biglietti per la Navigazione Laghi.
SCOPRI LE PIANTE DEL PARCO
La Villa Pallavicino è circondata da uno splendido giardino all'inglese con l'intento di preservare la spontaneità dell'ambiente naturale del Lago Maggiore.
Racchiusa in una cornice ambientale e paesaggistica formata dallo sterminato Parco, dal lago e da uno dei più celebrati panorami di tutto il Verbano, Villa Pallavicino esprime e riassume in modo suggestivo e compiuto l'ideale della dimora antica sul Lago Maggiore alla metà dell'800.
Ideatore e primo realizzatore di questa dimora fu Ruggiero Bonghi, amico del Manzoni e del Rosmini, che si era invaghito delle bellezze incontaminate del Lago Maggiore.
Successivamente venne acquisita e ampliata dal Duca di Villombrosa e nell’anno 1862 fu acquistata dai Marchesi Pallavicino, che ne sono ancora oggi i proprietari.